Skip to main content

OIA SERVICES NEWS: GIOCO E SCOMMESSE ONLINE SU BETALAND,  ENJOYBET e riogames

Tag: match fixing

Il Match Fixing nel calcio viola etica ed integrità dello sport

Contro il match fixing nel calcio e nello sport Oia Services Ltd, che opera in Italia nel mercato regolamentato delle scommesse sportive, si è sempre battuta per sostenere un gioco sano, pulito e corretto.

Il match fixing è un termine che si oppone al gioco pulito e come tale oggi vi si oppone per etica ed integrità. L’idea inoltre che i campionati di calcio d’élite europei possano essere stati coinvolto in una sorta di gioco di partite truccate è certamente un pensiero preoccupante per il mondo dello sport. Perchè lo sport, non solo costringe ad un confronto ma anche ad essere leale. Lo sport inoltre è un fattore unificante, in grado di superare barriere e discriminazioni e può aiutare le comunità: non si tratta di una regola scritta ma del comportamento eticamente corretto.

“…barare è un problema importante non solo per i giocatori, ma anche per gli organizzatori delle competizioni, gli sponsor e milioni di spettatori, per non parlare del settore delle scommesse. Dopotutto, potrebbero esserci in ballo grandi somme in denaro”.

Kaspersky Italia

L’integrità non è solo qualcosa di astratto, ma qualcosa da perseguire

Match Fixing Calcio: lo sport è responsabilità sociale

Il rispetto nello sport prende il nome – in tutto il mondo e a livello interneazionale – di Fair Play: ed è questa la sfida di Oia Services Ltd, titolare delle piattaforme di gioco e scommesse online Betaland e Enjoybet, ovvero creare, sostenere e supportare il mercato regolato delle scommesse per rafforzare l’integrità nello sport.

Per questo motivo oggi vogliamo parlare di un progetto a livello europeo, il Programma Europeo di ricerca e Istruzione contro le partite truccate nel calcio, realizzato da un consorzio internazionale e che prende il nome di “Against Match Fixing“. Tale progetto è finanziato con fondi europei nell’ambito del programma Erasmus + Sport, che costituisce il principale sostegno all’attuazione di progetti destinati all’ambiente sportivo.

Il progetto vede la cooperazione internazionale tra otto organizzazioni coinvolte nello sport per contrastare le partite truccate.

Per saperne di più:

http://againstmatchfixing.com/o-projekcie-en/

Per approfondire invece al seguente link viene ulterioremente spiegto il progetto Erasmus + SPORT, che promuove e sostiene attività di volontariato nello sport, unitamente all’inclusione sociale, pari opportunità e consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica a vantaggio della salute, attraverso una maggiore partecipazione e pari accesso allo sport per tutti.

Lotta al Match Fixing: OIA sostiene il gioco pulito

Lotta al Match Fixing, un fenomeno ancora troppo frequente, ma soprattutto vasto. Poco importa la distinzione tra le discipline sportive: tennis, calcio, basket, tanto per citarne alcuni, la sfida è quella di creare, sostenere e supportare un mercato regolato per combattere la corruzione e rafforzare l’integrità nello sport.

OIA Services LTD è in prima linea contro i match truccati: OIA sostiene il gioco pulito e le scommesse online corrette. Etica e sport devono camminare insieme, solo in questo modo si può ritornare al loro vero scopo, ovvero intrattenere e divertire: e le scommesse sportive legalizzate possono trasformarsi in un incentivo per i nuovi fan ai giochi sportivi.

Lotta al Match Fixing

E-sport: Kaspersky sta sviluppando un sistema per scovare gli imbrogli

E-sport e calcio condividono infatti molti problemi, come il match fixing, appunto, piaga che segna purtroppo, e come già detto, anche molte altre discipline.

A parlarne è anche la portoghese Rute Soares, Head of Integrity and Compliance of the Portuguese Football Federation and UEFA Ethics and Disciplinary Inspector: “Il settore è a rischio e tutti devono contribuire con misure che possano prevenire e proteggere il settore dello sport. La credibilità, la trasparenza e l’integrità sono i tre pilastri della nostra unità ed è ciò che trasmettiamo ai club, agli allenatori e ai giocatori. Per il futuro sarebbe ottimo se le persone comprendessero che l’integrità non è solo qualcosa di astratto, ma qualcosa da perseguire”

In un recente articolo Kaspersky Italia afferma che “barare è un problema importante non solo per i giocatori, ma anche per gli organizzatori delle competizioni, gli sponsor e milioni di spettatori, per non parlare del settore delle scommesse. Dopotutto, potrebbero esserci in ballo grandi somme in denaro”.

Barare negli e-sport professionali è anche e un altro tipo di minaccia informatica: i software dei trucchi non sono così diversi dai malware. Così è nata una soluzione Cloud per monitorare in tempo reale i tentativi di imbroglio durante la competizione, fornendo ai giudici la conferma tecnica dell’uso di trucchi.

Leggi di più su KasperskyBlog.it

Lotta al match fixing, Betaland: Integrity Day 2018

Contattaci per maggiori informazioni!